Open day al Gem di Valenza il 23 marzo

Pubblicità
Condividi con
Tempo di lettura:2 Minuti, 19 Secondi

Il Gem di Valenza è pronto ad accogliere i potenziali studenti del prossimo
biennio in occasione del primo open day dell’anno, previsto sabato 23 marzo dalle ore 9 alle ore 12 nei
locali della sede di via Carducci, recentemente ampliata con il completamento di due nuove aule, di cui una informatica con due stampanti 3D per cere e resine e, finalmente, anche nei nuovi laboratori realizzati in viale Dante 31, grazie ai Fondi PNRR destinati all’ampliamento dei laboratori e delle attrezzature delle Fondazioni Its.
Il personale della scuola, unitamente ad alcuni docenti e a una rappresentanza degli studenti, accoglierà i
ragazzi che potranno visitare l’istituto prendendo visione dei programmi del corso post diploma che prevede un primo anno comune per tutti gli studenti e il secondo anno con gli indirizzi di oreficeria e di gemmologia.
Il Gem di Valenza fa parte dell’Its Academy Sistema Moda e fino a questo momento conta oltre una
sessantina di iscritti, con due classi prime e una classe seconda: gli allievi di quest’ultima stanno svolgendo proprio in questi giorni le ultime lezioni pratiche di incassatura prima di affrontare il secondo periodo di stage in azienda e prepararsi all’esame conclusivo previsto nei primi giorni di luglio.
“La nostra mission è quella di favorire la formazione e al contempo l’occupazione nelle aziende di settore che operano sul territorio e oltre i confini piemontesi – spiega la direttrice Silvia Moglia. I corsi sostenuti dalla Regione Piemonte sono gratuiti e il piano di studi viene calibrato sulle esigenze delle imprese per garantire un futuro solido al Made in Italy di eccellenza”.
Il corso è infatti finalizzato a formare figure altamente qualificate per la gestione dei processi di produzion e di sviluppo del prodotto nel settore orafo e della gioielleria e a conclusione del percorso biennale gratuito gli studenti conseguiranno il diploma di V° livello del Quadro Europeo delle Certificazioni (EQF).
Informazioni ulteriori contattando la segreteria di Valenza al numero 0131 1828610 o visitando il sito
www.itsgem.it

Intanto un gruppo di studenti del primo anno, dopo aver visitato a gennaio la fiera orafa internazionale
VicenzaOro e a febbraio la mostra ‘Filo Doppio’ dedicata al connubio tra artisti e orafi, allestita al Centro
Comunale di Cultura di Valenza, nei giorni scorsi si è recato a Milano alla fondazione “Luigi Rovati”
accompagnati da alcuni insegnanti e dallo staff della scuola.
I ragazzi hanno potuto ammirare la collezione di gioielli Castellani della baronessa Charlotte de Rothschild
(1822-1899), donati nel 1899 al Musée des Arts Décoratifs di Parigi e la mostra “Tesori etruschi. La collezione Castellani tra storia e moda” realizzata in collaborazione con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia di Roma, con i più importanti reperti archeologici e gli straordinari gioielli della collezione Castellani, tra le raccolte antiquarie romane più ampie e prestigiose.

Pubblicità
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Condividi con

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri Whatsapp
1
Chat con IlGiornalediValenza
Benvenuto. Inizia la chat con IlGiornalediValenza