La bacheca del For.Al “Vincenzo Melchiorre” di Valenza si è arricchita nei giorni scorsi di altri dueprestigiosi riconoscimenti, nell’occasione ottenuti nell’ambito delle iniziative promosse dal [continua…]
Categoria: Cultura e Istruzione
IN LIBRERIA PER VOI. “LA PARTE DELL’ALTRO”: come sarebbe stato se…
«Adolf Hitler: respinto», «Adolf H.: ammesso», due distinti incipit per un capitolo intitolato “L’attimo che ha mutato il corso della storia”. Da qui prende il [continua…]
Banco diffuso, un oggetto per raccontare l’identità storica di Valenza
Il banco orafo, al banc in dialetto valenzano, è l’oggetto scelto per rappresentare eraccontare l’identità storica della città di Valenza che si immedesima, agli occhi [continua…]
Con Pautassio Antonio rivive il mito di Macario al Sociale
Prosegue mercoledì 9 aprile (ore 21:00) con il suo 4° appuntamento, la rassegna Genius loci promossa dal Teatro Sociale di Valenza, per valorizzare realtà artistiche [continua…]
AL CINEMA PER VOI – LE ASSAGGIATRICI, uno sguardo particolare sulla guerra
Nelle guerre i vissuti individuali possono avere molte cose in comune, la fame, il freddo, la paura, ma, come insegna Tolstoj “ogni famiglia infelice è [continua…]
“La valigia di zia Elsa”, il nuovo romanzo di Patrizia Monzeglio.
di Massimo Iaretti A tre anni di distanza da “La ragione del silenzio” è uscito in queste settimane il nuovo libro di Patrizia Monzeglio “La [continua…]
Valenza, Mio Fratello Il Mio Nemico
Anpi Valenza e Gianni Vaggi, Phd all’Università di Cambridge e docente all’Università di Pavia presentano, venerdì 4 aprile alle ore 21, ‘Mio Fratelli Il Mio [continua…]
Il libro su Emanuela Setti Carraro di Maurizio Primo Carandini
È stato presentato ieri, martedì 25 marzo, nella splendidacornice del Teatro Sociale di Valenza (AL), il libro “Emanuela Setti Carraro: Crocerossina”,di Maurizio Primo Carandini: un [continua…]
LIBRI LUOGHI SCRITTORI – “Il tocco del piccolo angelo” di Fiorenza Pistocchi
Il “piccolo angelo guardiano” è una delle due parti dell’anima secondo il culto vudù e questa credenza viene ripresa nel romanzo di Fiorenza Pistocchi “Il [continua…]
AL CINEMA PER VOI: “IL NIBBIO”, a vent’anni dal sequestro di Giuliana Sgrena
«Ricordi il sequestro di Giuliana Sgrena?» Il nome mi dice qualcosa, ma sono passati venti anni di notizie quotidiane, settemilatrecento giorni di informazioni martellanti e [continua…]
AL CINEMA PER VOI – “IL SEME DEL FICO SACRO”, potente metafora delle dinamiche umane
Ha vinto il “Premio Speciale della Giuria” a Cannes ed è candidato agli Oscar nella categoria “Film Internazionali”, è visibile in Italia in circa 70 [continua…]