La passeggiata che affianca viale Oliva dedicata a Speranza Cavenaghi-Bignami Moneta gemmologa di fama mondiale

Pubblicità
Condividi con
Tempo di lettura:3 Minuti, 6 Secondi

Sabato 16 settembre 2023 alle ore 11.00 in Viale Luciano Oliva avrà luogo la cerimonia
con cui l’Amministrazione Comunale, su proposta di Luciano Orsini, dedicherà
la passeggiata che affianca Viale Luciano Oliva all’indimenticabile
a Speranza Cavenago-Bignami Moneta, “Signora delle gemme” che in
Valenza introdusse, all’inizio degli anni ’50 del XX secolo, lo studio della gemmologia e
promosse la fondazione e  l’attività del Laboratorio di Stato per le analisi gemmologiche.
“La Professoressa Speranza Cavenago è stata la fondatrice della scienza gemmologica in
Italia ed è nota in tutto il mondo per il suo lavoro di studio e ricerca. Per anni ha retto la
cattedra di Gemmologia all’IPO – Istituto Professionale di Oreficeria di Valenza
contribuendo a far assurgere la scuola e la nostra città a notorietà internazionale. La
proposta del Professor Orsini ha subito trovato un favorevole riscontro da parte della
nostra Amministrazione che si è trovata concorde nel voler onorare la memoria di una
delle figure più importanti per la storia della nostra città” così commentano il Sindaco
Maurizio Oddone e l’Assessore ai Beni Culturali Alessia Zaio.
Il programma della cerimonia prevede alle ore 11.00 la visita del locale che ospitò l’attività
del Laboratorio Gemmologico di Analisi, oggi sede della direzione didattica della Scuola
Media “G. Pascoli”. Dal complesso scolastico ci si sposterà verso viale Oliva nel luogo in
cui sarà svelata la targa commemorativa. Qui si svolgerà la cerimonia ufficiale di
commemorazione alla presenza delle autorità. Dopo la benedizione, il Professor Luciano
Orsini, ex allievo e successore di Speranza Cavegano alla cattedra di Gemmologia
dell’Istituto “Benvenuto Cellini” di Valenza, terrà un breve discorso per onorare la memoria
dell’indiscussa protagonista della gemmologia e del mondo orafo internazionale.

Pubblicità

Brevi note biografiche:
Nel 1931 Speranza Cavenago-Bignami Moneta torna in Italia dal Brasile dove aveva
frequentato l’Istituto di Mineralogia.
A Milano inizia a lavorare come gemmologa presso il Laboratorio del Monte di Pietà
sviluppando importanti ricerche sull’utilizzo dei raggi X come tecnica di analisi su perle e
gemme.
È nel 1952 che la Professoressa Cavenago avvia la cattedra di Gemmologia presso
l’Istituto Professionale di Oreficeria (IPO) “Benvenuto Cellini” di Valenza.
Nel marzo del 1957 è inaugurato, presso la sede dell’IPO, il Laboratorio Gemmologico di
Analisi delle Perle e Pietre preziose gestito dalla Camera di Commercio Industria

Agricoltura di Alessandria il cui presidente è il Cavaliere Luigi Illario. Direttrice del
Laboratorio è nominata la Professoressa Speranza Cavenago.
Da questa esperienza di collaborazione tra il settore produttivo e la scuola pubblica si
sviluppa un servizio di notevole importanza sia per gli orafi, ai quali è messo a
disposizione uno strumento di certificazione di altissimo livello non soggetto a pressioni
commerciali, sia per l’istituzione scolastica che poteva usufruire per il corso di
perfezionamento di gemmologia delle attrezzature e dell’esperienza acquisita sul campo.
È dal Laboratorio Gemmologico valenzano che nel 1966 è derivato quello di Milano
sviluppatosi a seguito della richiesta sempre più pressante della camera di Commercio del
capoluogo lombardo. Questo laboratorio, in origine diretto sempre dalla Professoressa
Cavenago, è oggi noto come CISGEM – Centro Informazioni e Servizi Gemmologici
Milano.
Sono questi gli anni in cui Speranza Cavenago rappresenta la gemmologia italiana e
Valenza ai principali congressi scientifici internazionali: nel 1957 è relatrice all’International
Gemological Conference di Monaco di Baviera, nel 1958 tiene lezioni fondamentali per la
scienza gemmologica a Oslo e a Parigi, nel 1960 è promotrice di un’edizione italiana della
Conferenza Gemmologica Internazionale.
Nel frattempo la Professoressa Cavenago collabora anche con la casa editrice Hoepli per
la pubblicazione, nel 1958, della prima edizione del trattato “La Gemmologia”, pietra
miliare di questa disciplina, più volte rivisto e ampliato negli anni.
Nel 1964 le viene conferita l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della
Repubblica Italiana.
Speranza Cavenago continua il suo lavoro di divulgazione didattica della gemmologia fino
al 1982, anno in cui si ritira definitivamente dall’attività professionale.
Nel gennaio del 1990 muore a Voghera.

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Condividi con

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri Whatsapp
1
Chat con IlGiornalediValenza
Benvenuto. Inizia la chat con IlGiornalediValenza