Sabato 25 ottobre 2025 ad Alessandria alle ore 16,30, nel salone del prestigioso Palazzo Cuttica, si terrà l’evento “GENTE DEL MONFERRATO. Racconti in parole e musica” organizzato da Neos Edizioni in collaborazione con i Club per l’UNESCO di Alessandria e di Vignale Monferrato, la Città di Alessandria, la società ASM Costruire Insieme e il Concorso Internazionale di Chitarra Classica Michele Pittaluga.

Tante le realtà dell’alessandrino che hanno messo a disposizione le loro competenze a sostegno di un progetto culturale quest’anno giunto alla sua terza edizione. Si tratta del Premio di Narrativa “Parole in Collina”, nato nel 2023 come concorso per dar voce agli autori che con i loro racconti desiderano far conoscere il Monferrato nei suoi vari aspetti storici, sociali, sportivi, architettonici e paesaggistici.

«Non si tratta solo di un premio letterario – precisa l’editore Silvia Maria Ramasso – ma di un percorso che copre l’intero arco dell’anno coinvolgendo le istituzioni, le realtà associative e le biblioteche”.
Se nelle prime due edizioni il progetto ha voluto mettere al centro rispettivamente il tema del “paesaggio” e quello dei “borghi e città”, nell’anno in corso è “la gente del Monferrato” la vera protagonista, con storie che raccontano momenti di vita di personaggi famosi come Fausto Coppi o Anna d’Alençon, altri noti a livello locale, come la Banda Tom o “Cerot”, famoso giocatore di tamburello, e altri che meritano di esser conosciuti perché hanno contribuito a scrivere una pagina di storia importante per il nostro territorio.
L’incontro di sabato 25 ottobre a Palazzo Cuttica, gratuito e aperto al pubblico, sarà un’occasione unica e speciale per ascoltare alcuni brani letti ad alta voce dagli attori del “Teatro d’Appendice”e intervallati dalle suggestioni musicali del giovane Emanuele Pauletta, concorrente del “Concorso di chitarra classica M. Pittaluga”.
L’evento ha ottenuto il patrocinio dei Comuni e delle Province di Alessandria e di Asti e della Regione Piemonte.
Sono venti i racconti finalisti pubblicati nell’antologia edita dalla Neos “Gente del Monferrato”, ai quali si affiancano tre contributi fuori concorso. Il volume è arricchito da una serie di fotografie a tema, selezionate dal Club per l’UNESCO di Vignale Monferrato, attraverso il QRCode contenuto nel libro i lettori potranno vedere sullo schermo gli scatti ad alta definizione.
La suggestiva copertina del libro riproduce uno dei murales di Luigi Amerio, pittore che ha reso famoso il paese di Fontanile con le sue opere facenti parte del percorso “I muri raccontano”.