Evento di fine anno al Foral Valenza

Pubblicità
Condividi con
Tempo di lettura:2 Minuti, 18 Secondi

La sede For.Al ‘Vincenzo Melchiorre’ di Valenza ha fatto da cornice all’evento di fine anno
formativo, con la premiazione dei migliori allievi avvenuta alla presenza del presidente Alessandro
Traverso, del direttore generale Veronica Porro e della responsabile di sede Barbara Battistella.
La premiazione di fine anno ha costituito l’occasione per fare il punto sull’andamento delle attività
che nel corso dell’ultimo anno annoverano tre corsi in obbligo di istruzione riferiti al percorso
triennale per operatore delle lavorazioni dell’oro e dei metalli preziosi, un corso di 1.200 ore
Tecnico specializzato di progettazione orafa, fiore all’occhiello della sede, realizzato attraverso il
Fondo Sociale Europeo, un corso Ifts tecniche per la realizzazione di prodotti artigianali del made in
Italy, undici corsi legati alla direttiva GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori), finanziata dal
PNRR per disoccupati e dodici corsi rivolti agli apprendisti, senza dimenticare che lo scorso mese
sono stati attivati una serie di corsi formazione continua individuale rivolti ad adulti occupati nei
diversi ambiti del campo orafo, tra cui la Gemmologia, Tecniche di Microincassatura, Tecniche di
Pulitura e non da ultimo il Cad Orafo.
“Complessivamente la nostra sede ha erogato da settembre a oggi 9.420 ore per 735 allievi” hanno
riferito con soddisfazione Alessandro Traverso e Veronica Porro.
“L’anno formativo 2023-24 ha visto un grande fermento per ciò che concerne gli inserimenti dei
nostri allievi formati in aziende del territorio” ha aggiunto la responsabile di sede Barbara
Battistella che ha sottolineato il grande lavoro svolto dall’area legata ai servizi al lavoro: “Sempre
più, le attività formative sono legate a doppio filo ai servizi trasversali di orientamento, selezione e
inserimento” con circa 50 tirocini attivi e una ventina di prossima attivazione, 70 stage aziendali di
durata variabile, fino a 400 ore cadauno e 116 manifatture orafe con cui collabora la scuola
Soddisfazione anche per il successo nella sezione manufatti al 15° concorso S. Eligio con Rebecca
Davico e per le due menzioni speciali assegnate ai progetti di Greta Carlotti e Desirée Cangelosi .
Doverosi i ringraziamenti al Rotary Club Valenza, nelle persone del presidente Ottorino Zanchetta e
di Isabella Miozzo, per il service “Oreficeria del futuro” attraverso il quale il club di servizio ha
donato un’apparecchiatura d’avanguardia per il laboratorio di microfusione.
Il Gruppo European Brokers con Caterina Tedesco  ha assegnato una borsa di studio all’allieva
più creativa dell’anno 2023-24 (Corso tecnico specializzato di progettazione orafa) a  Michela
Tortone e all’ allieva che si è distinta per rendimento, motivazione e passione per l’arte orafa nel
Corso operatore alle lavorazioni dell’oro e dei metalli preziosi II anno  Mariia  Ravliuk.
Infine sono stati premiati due preziosi collaboratori: Ferdinando Zerbetto per il 25 anni dedicati
all’insegnamento delle tecniche di microfusione e Pio Visconti per i 45 anni dedicati
all’insegnamento della gemmologia.

Pubblicità
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Condividi con

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri Whatsapp
1
Chat con IlGiornalediValenza
Benvenuto. Inizia la chat con IlGiornalediValenza