Inaugurerà giovedì 12 dicembre 2024 alle ore 18.00 presso il Centro Espositivo dell’Arte
Orafa Valenzana la mostra Blu, a cura del Centro Comunale di Cultura con la preziosa
collaborazione dell’Associazione Amici del Museo dell’Arte Orafa Valenzana, delle scuole
IIS “Benvenuto Cellini” e FOR.AL “Vincenzo Melchiorre”, dei gemmologi Carlo Cerutti,
Rocco Gay, Paolo Valentini e Pio Visconti.
Colore prezioso, liquido e spirituale, il blu ha conosciuto nella storia fortune alterne.
Nell’antichità e per tutto l’alto Medioevo il blu è considerato il colore dei Barbari e per
questo è stato scarsamente utilizzato. Solo successivamente conosce una inesorabile
ascesa e valorizzazione che nell’età contemporanea sancisce la sua fama di colore
emblema utilizzato anche dalle organizzazioni internazionali che lo hanno scelto per la sua
consensualità.
Tanti sono i toni e le sfumature del blu: blu navy, blu di Prussia, blu oltremare, turchino, blu
jeans, blu notte, blu pavone, blu Savoia, solo per citarne alcuni. Il valore di un colore non
si riduce, però, solo alla sfera della percezione. Il colore, infatti, risponde ad aspetti fisici,
chimici, iconografici, ideologici, simbolici e soprattutto sociali.
In occasione della mostra Blu saranno esposte le creazioni degli allievi delle scuole
valenzane Liceo Artistico “Carlo Carrà” e Scuola orafa For.AL “Vincenzo Melchiorre” che
hanno ideato e realizzato gioielli interpretando il blu sia come colore che come simbolo
legato alle varie traduzioni che l’arte e la cultura hanno assegnato nel corso dei secoli
all’utilizzo di questa particolare tinta.
Obiettivo della mostra è porre il focus sulla creatività e sull’estro dei giovani talenti che si
stanno formando presso le scuole valenzane.
A completare il percorso espositivo sarà anche una studiata selezione di gemme tutte
caratterizzate dal colore blu. Sodalite, lapislazzuli, celestina, tanzanite indicolite, fluorite e
molte altre gemme impreziosiranno la mostra con la loro vasta gamma di toni di blu.
In occasione della visita alla mostra sarà possibile fruire anche le sezioni permanenti di
gemmologia e di grafica allestite presso il Centro Espositivo.
La mostra e la collezione permanente sono a ingresso gratuito e saranno visitabili giovedì
dalle 15.00 alle 17.30, sabato dalle 9.30 alle 12.00 e su prenotazione martedì dalle 9.00
alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00.
Per informazioni: biblioteca@comune.valenza.al.it / 0131 949286
Altro da leggere
Valenza festeggia Massimo Santo patrono e fondatore
Sabato 25 e domenica 26 Valenza festeggia, come da tradizione plurisecolare, San Massimo, suo patrono e fondatore. Di seguito il programma delle celebrazioni civili e [continua…]
Carmen Acunto dialoga con Costanza Zavanone e Laura Merlo sul Cammino di Santiago in handbike
“No sueñes tu vida, vive tus sueños” – non sognare la tua vita, vivi i tuoi sogni.È questo uno dei motti del Cammino di Santiago [continua…]
L’impegno di Forza Italia per il comparto orafo
“Ho raccolto con estrema preoccupazione la notizia di 2.500 addetti che saranno interessati nei prossimi mesi dalla cassa integrazione su un totale di 6mila dipendenti [continua…]
Tennistavolo Valenza, Andrew’s Style espugna Novara
Con una convincente prestazione il TT VALENZA ANDREW’S STYLE vince 5-2 sul campo del Regaldi Novara , compiendo un passo molto importante verso la permanenza [continua…]
Tennistavolo Valenza, GeoEdil in scioltezza su Mondovì
Venerdì 17 gennaio 2025 si è disputato, presso la Palestra Sette Fratelli Cervi, l’incontro della nona giornata di campionato di Serie D/2 Gir.C tra TT. [continua…]
I carabinieri azzerano bande di ladri d’abitazione che operavano nel Valenzano
Valenza – Sono le otto di sera e la pattuglia dei Carabinieri ha appenata terminato l’ultimo di due sopralluoghi di furto in abitazione commessi poco prima, [continua…]
+ There are no comments
Add yours