La cerimonia dei diplomi ha congedato martedì sera al teatro Sociale di Valenza i 36 ragazzi dei due
corsi 2023-25 dell’Its Gem: Oreficeria e Gemmologia.
La consegna ha avuto luogo alla presenza di numerose autorità civili e militari e si è aperta con i saluti
di Pier Francesco Corcione, presidente della Fondazione Its Tam, e della direttrice Silvia Moglia.
Il presidente Corcione ha ricordato come l’avvio del progetto Its a Valenza sia stato “un percorso
difficile ma col quale si realizza il bene del territorio, delle aziende e soprattutto dei giovani che hanno
voglia di lavorare”. “I corsi Tam e Gem – ha aggiunto – registrano un 92% di employability nei primi
dodici mesi dal diploma” sottolineando altresì come sia intenzione dell’istituto seguire gli studenti
anche nei prossimi anni durante il loro percorso lavorativo.
Il sindaco di Valenza Maurizio Oddone, che ha messo a disposizione il teatro cittadino per questo
evento, si è complimentato per i brillanti risultati raggiunti (nei giorni scorsi sono partiti tre corsi per il
biennio 2025\27) sottolineando come quella del Gem sia “una scommessa vinta” e che ora l’istituto
rappresenti “una realtà importante della città, di cui siamo orgogliosi”.
La parola è poi passata a Luca Pedron, presidente del Consorzio Garanzia Credito della Piccola
Impresa e dell’Artigianato Orafo di Valenza, che ha annunciato l’accordo con la Fondazione dell’Its
Academy Tam-Gem di Valenza, per l’assegnazione di nove borse di studio da mille euro ciascuna agli
studenti più meritevoli del biennio 2025\26, e ad Alessia Crivelli, presidente della Fondazione Mani
Intelligenti che ha espresso soddisfazione per il prezioso apporto che i giovani rappresentano per le
aziende del distretto esortando i ragazzi a “continuare a fare bene e a imparare”.
Il vicepresidente della Regione, Elena Chiorino, prima di procedere all’appello dei neodiplomati, ha
affermato: “La formazione ITS è il lavoro del futuro, costruito oggi. E il Tam-Gem di Valenza
rappresenta un’eccellenza che unisce sapere e saper fare, valorizzando una tradizione artigianale che si
rinnova grazie all’innovazione e alle competenze dei giovani. La Regione Piemonte continuerà a
sostenere con convinzione questo modello formativo, che trasforma la formazione in opportunità reale
e costruisce un futuro di qualità per il nostro Made in Italy”.
Silvia Moglia ha ringraziato i docenti della scuola e presentato lo staff del Gem di Valenza; gli studenti
della curvatura di gemmologia, anche l’attestato Igi (Istituto Gemmologico italiano) per mano di Pio
Visconti.



