Se n’è andato Pier Giuseppe Bissone Maestro dell’arte orafa

Visite: 82
0 0
Pubblicità
Condividi con
Tempo di lettura:1 Minuti, 44 Secondi

Un maestro, un ‘Signore’ di altri tempi nei modi e nella passione per l’arte orafa che traspare dai
capolavori realizzati dai suoi allievi. È ricordato così negli ambienti di For.Al di Valenza Pier
Giuseppe Bissone, storico docente dell’agenzia formativa valenzana scomparso nei giorni scorsi
all’età di 88 anni.
Pier Giuseppe Bissone ha insegnato Laboratorio di oreficeria per 25 anni dal 1992 al 2017
ricevendo proprio nell’ultimo anno un diploma di merito dalla scuola; dei sui preziosi insegnamenti
hanno beneficiato sia le classi dell’obbligo formativo sia i corsi di specializzazione, tra cui si
ricordano il corso Operatore di gioielleria e il corso Tecnico delle lavorazioni artistiche.
I suoi allievi hanno ottenuto diversi premi nelle varie edizioni del concorso S. Eligio promosso dalla
Confraternita di San Bernardino e riservato alle scuole a indirizzo orafo.
Valenzano doc, Bissone aveva mosso i primi passi nel mondo dell’oreficeria negli anni Cinquanta
alle dipendenze dell’azienda “Ceva e Bovini” (1951-1954) per poi passare alla “Frascarolo e Lenti”,
altra famosa ditta di Valenza, all’interno della quale operò dal 1955 al 1960 nel reparto gioielleria in
qualità di addetto alla lavorazione a mano di oggetti unici in platino, eseguiti su disegni, mansione
che gli fu attribuita per le sue spiccate qualità manuali e artistiche. Dal 1961 al 1966 lavorò invece
presso la “Bovini Adriano” come direttore responsabile della lavorazione a mano di oggetti in oro
bianco e per l’esecuzione di modelli dallo stesso disegnati e, dal 1967 al 1992, in proprio sempre
nella lavorazione a mano di oggetti di fantasia in oro giallo e bianco. Dal 1992 al 2017 la sua
carriera nel campo della docenza presso For.Al. Era iscritto all’elenco dei Maestri Orafi di Valenza.
“Con Bissone ci lascia una figura storica della nostra scuola – commentano Alessandro Traverso,
presidente, e Veronica Porro, Direttore generale For.Al – che tanto ha dato ai nostri ragazzi,
avviandoli con successo alla professione orafa e aiutandoli a coltivare una grande passione per il
bello. Rimarranno indimenticabili nel tempo il suo garbo e la straordinaria gentilezza che lo hanno
sempre contraddistinto sia nell’operato nei laboratori sia nel confronto con colleghi e personale
della scuola”.

Pubblicità
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Condividi con

Ti potrebbero interessare

Articoli dello stesso autore