Patto di amicizia tra Aido di Valenza e Bra

Visite: 44
0 0
Pubblicità
Pubblicità
Condividi con
Tempo di lettura:7 Minuti, 1 Secondi

Domenica nel Palazzo Municipale alla presenza delle autorità religiose e civili, nonché dinanzi a diversi esponenti del Volontariato cittadino, il Gruppo AIDO Intercomunale di Valenza (competente anche per Bassignana-Rivarone-Pecetto) e quello della Città di Bra (CN) hanno rinnovato il proprio atto di amicizia siglato in terra cuneese all’incirca un anno fa (era il 06 ottobre 2024, ndr).

Pubblicità

All’evento erano presenti Roberto Fava, quale Legale Rappresentante del sodalizio, ed Alessandro Deangelis che ha presentato tutta la cerimonia e moderato i diversi interventi, unitamente ai dirigenti associativi Carlo Baraldo, Sara Bertaia, Massimiliana Bigoni, Gabriele Bossi, Gianluca Giusto, Stefano Gregoriadis, Paola Oppedisano, Stefano Ordazzo e Martina Stagnoli, ai quali si sono aggiunti per la Sezione Aido Provinciale di Alessandria, il Vice Presidente Pier Vittorio Ciccaglioni accompagnato da Fabio Gagliardi del Gruppo Intercomunale di Alessandria.

Pubblicità

In rappresentanza del Gruppo de “La Granda” invece c’erano insieme al Presidente Gianfranco Vergnano – altresì Consigliere Regionale Aido Piemonte – i Consiglieri Aurora Galizia, Marina Sanino, Rosangela Tibaldi e Stefania Rovere – quest’ultima delegata allo stesso tempo della Sezione Aido Provinciale di Cuneo.

Per l’Amministrazione Comunale di Valenza erano invece presenti il Sindaco Maurizio Oddone, con gli Assessori Rossella GattiLuca Rossi e Alessia Zaio; per il Comune di Bassignana, l’Assessore Chiara Di Palma, mentre a nome e per conto di Rivarone, il Sindaco Elisabetta Tinello ha inviato un messaggio di saluto e vicinanza, a causa di altri impegni.

In platea, non hanno fatto mancare la propria presenza numerose Associazioni di Volontariato «con le quali abbiamo stipulato convezioni locali o per le quali esistono protocolli nazionali, ovvero con le quali abbiamo avuto modo di collaborare nel tempo o semplicemente vantiamo una mission affine nel campo del sociale a favore degli altri, siano essi i poveri, gli ammalti, gli anziani o persone diversamente abili», così come la Consulta Cittadina del Volontariato Sociale, nelle persone rispettivamente del Presidente Violo e del Vice Presidente Rapetti, nonché il Centro Servizi del Volontariato di Asti – Alessandria, nella figura del Legale Rappresentante Francesco Marzo, di recente eletto Vice Presidente del CSVNet Piemonte.

Nello specifico, hanno aderito alla cerimonia le seguenti Organizzazioni di Volontariato «che abbiamo inteso ringraziare pubblicamente con un riconoscimento ufficiale redatto su pergamena»: A.D.M.O. con il Consigliere Cinzia Fichera, Avis Comunale Valenza con il Presidente Samantha Brussolo, Primo Soccorso Valenza con il Presidente Andrea Esposito, A.V.U.L.S.S. con il Presidente Vilma Pavese, Castellazzo Soccorso Ambulanze con il referente Riccardo Cuccu, la Conferenza di San Vincenzo de Paoli con la Presidente Barbara Bisio, Croce Rossa Italiana con il Consigliere Provinciale Giusy Nicolosi e il volontario Valentina Marzilli, Insieme al Traguardo con il Segretario Elisabetta Francescato, l’Opera Federativa per il trasporto degli ammalati a Lourdes (OFTAL) con i Consiglieri Umberto Creuso e Arianna Bruzzone, l’Organizzazione dei Volontari di Protezione Civile con Chanel Turetta e Rosario Bruno, Piccolo Principe con il Presidente Giovanna Rizzo e il Consigliere Alessandra Salvaggio, Vivere Insieme con il Vice Presidente Elisa Zavanone, il Corpo dei Vigili del Fuoco (Distaccamento Volontari di Valenza) con il referente Andrea Lovisetto, nonché l’associazione Nazionale Alpini con il Capogruppo Giuseppe Santamaria e il Direttore de “Il Portaordini” Gianluigi Ceva – in presenza di questi ultimi è stato ricordato il primo Presidente Aido Valenza e Alpino da sempre, Renato Ivaldi, recentemente scomparso.

Le celebrazioni, avviate sotto il conforto e la benedizione di don Santiago Ortiz, Parroco del Duomo e titolare delle principali parrocchie del Valenzano, hanno visto la sottoscrizione del Patto di Amicizia da parte dei Presidenti dei due Gruppi Intercomunali, con «l’intento di rinverdire la collaborazione e il profondo legame che unisce le due realtà accomunate dal desiderio di rafforzare il messaggio di solidarietà e di Vita sul quale i Donatori di Organi, Tessuti e Cellule hanno fondato la propria esistenza e il proprio servizio a favore del prossimo» unitamente alla presentazione della delibera di Giunta Comunale n. 84/2025 da parte del Sindaco e dell’Assessore Comunale al Volontariato (Gatti), in materia di promozione della donazione di sangue e di organi, fortemente voluta tanto da Aido quanto da Avis Comunale.

«Il nostro contributo teso a rafforzare la rete associativa nella quale operiamo continua» – afferma Roberto Fava – «Ciò con lo scopo di federare sempre più territori per collaborare in termini fattivi a favore del SI alla Donazione; coinvolgere gruppi, associazioni, istituzioni ed enti non può che essere una risposta pratica e fattiva a quelle circa ottomila persone che in Italia attendono quel trapianto che possa loro restituire una speranza di vita. Ecco che quindi il fatto di mantenere viva la fiamma dell’amicizia con i volontari di Bra-Langhe-Roero va proprio inteso in questo senso; al pari di un anno fa, abbiamo voluto dare nuova linfa a questa amicizia con il Presidente Vergnano e con i Donatori braidesi, in modo da esprimere loro la nostra gratitudine per l’ospitalità che ci avevano riservato presso la loro Città, da programmare prossime azioni comuni e scambiare quelle positive esperienze utili a mettere in campo nuove sinergie cui dare vita sul nostro territorio. Aido Bra si conferma una comunità operosa ed un esempio mirabile in tutto il Piemonte cui vogliamo guardare con convinzione, derivando quegli spunti e quel cambio di passo in crescendo che come Gruppo Intercomunale intendiamo compiere con lo sguardo proiettato al futuro».

A fare eco al discorso di Fava è Samantha Brussolo, Presidente AVIS Comunale Valenza, che afferma come «L’esempio di “Bra – Città del Dono” adesso è un fatto concreto anche qui, a Valenza! Tale traguardo è stato raggiunto per il tramite dei Presidenti Vergnano e Fava che hanno saputo coinvolgere sul nostro territorio anche noi Avisini, tanto da permetterci di intercettare la disponibilità dell’Amministrazione Comunale di Valenza con cui la Sezione da me guidata non ha mai smesso di dialogare negli anni; a tutti loro intendo rivolgere il mio personale ringraziamento, rendendo merito al continuo impegno a favore del Volontariato, nello specifico, a quello che si adopera a favore del Dono di Organi e di Sangue. Da oggi, anche Valenza è “Città del Dono” tanto che le istituzioni si impegneranno “in tutti gli ambiti di competenza perché siano assicurati all’atto di donazione adeguati spazi di informazione e di sensibilizzazione tra le realtà costituenti la comunità valenza [facendo] di questa adesione motivo di responsabilità civica”!».

L’evento conclusosi in tarda mattinata, con la proiezione del cortometraggio “Cuore Segreto” – un film promosso da Aido Piemonte sul significato profondo della Vita raccontato con gli occhi di un ragazzo trapiantato e salvato grazie al dono degli organi disposto dai famigliari di un giovane ragazzo ucciso in un incidente stradale – è proseguito poi a Pecetto di Valenza, in occasione del Festival di libri e cultura organizzato in vista della inaugurazione della “nuova” Piazza Italia – la piazza principale del paese – per poi concludersi al termine della concomitante manifestazione culturale.

Ad attendere le due delegazioni vi erano il Sindaco Andrea Bortoloni (attualmente anche Vice Presidente Vicario di Aido Valenza) e l’Assessore Mirella Pastorello, alle quali hanno testimoniato la piena adesione dell’Amministrazione Civica pecettese alla celebrazione dell’anniversario tra le due Comunità Aido.

«Ringrazio Aido Valenza, tutte le Associazioni Intervenute e i Comuni del Territorio Valenzano» – commenta Gianfranco Vergnano – «Per l’accoglienza che hanno inteso riservarci in questa magnifica giornata in cui numerosi volontari, amministratori pubblici e amici di sempre non hanno mancato di dare il loro apporto più appassionato, testimoniandoci con gesti semplici e parole sincere la forza del Volontariato; di quanto le associazioni in Italia costituiscano una eterogenea ricchezza da salvaguardare e implementare; di come la bellezza del Dono possa ritrovarsi sotto diverse forme con il comune intento di aiutare, sostenere e salvare il prossimo.

E” su queste logiche pochi anni fa abbiamo sviluppato le prime relazioni con il gruppo Aido locale e consolidato i rapporti fino ad addivenire ad un Patto specifico tra le parti, che anche quest’anno vogliamo mantenere vivo, attivo e pro-attivo all’insegna dell’Amicizia che ad esso e ai suoi volontari ci lega profondamente. Ciò con l’auspicio di poterlo trasformare presto in un autentico Patto di Gemellaggio!».

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Condividi con

Ti potrebbero interessare

Articoli dello stesso autore