Il mercato del sabato di Valenza ha valore storico

Pubblicità
Condividi con
Tempo di lettura:50 Secondi

Il mercato del sabato di Valenza è stato ufficialmente
iscritto nell’elenco regionale dei mercati di valore storico e di tradizione.
Luogo di commercio e di socialità, il mercato settimanale a Valenza è attestato sin dai
primi del ‘900, sebbene si possa ipotizzare che le sue origini siano da far risalire già alla
fine dell’800.
Per tradizione a Valenza alcuni banchi di vendita di prodotti agroalimentari stanziavano
all’aperto in Piazza Vittorio Emanuele (oggi Piazza XXXI Martiri). La domenica, invece, in
Piazza Verdi era tradizione “l’mercà d’la pulaia”, un mercatino per la vendita di polli, conigli
e di pesce. In questi luoghi si concentrava la vita cittadina in un continuo movimento di
persone impegnate a fare la spesa in un tempo in cui ancora i supermercati non
esistevano.
A testimoniare la lunga tradizione storica del mercato del sabato a Valenza sono anche i
numerosi documenti fotografici che l’Archivio Storico del Comune conserva. Nello
specifico è il Fondo Carlo Dabene a svelare immagini d’epoca di vie del centro storico
brulicanti di cittadini in movimento.

Pubblicità
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Condividi con

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri Whatsapp
1
Chat con IlGiornalediValenza
Benvenuto. Inizia la chat con IlGiornalediValenza