Gli allievi del corso Ifts del Foral per i prodotti del Made in Italy prossimi all’esame finale

Pubblicità
Condividi con
Tempo di lettura:1 Minuti, 43 Secondi

Gli allievi del corso IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) Tecniche per la
realizzazione artigianale di prodotti del made in Italy, organizzato dal For.Al ‘Vincenzo Melchiorre’
Valenza, sosterranno l’esame finale nei prossimi giorni, giovedì 13 e venerdì 14 luglio, al fine di
conseguire la certificazione di specializzazione tecnica superiore. 
Il percorso formativo ha constato di 800 ore di cui 400 di stage/formazione interna e ha costituito la
prima esperienza di apprendistato duale di primo livello. La formazione che viene offerta nel
contratto di apprendistato di primo livello è infatti detta “duale” perché è parte integrante del
contratto di lavoro e viene svolta in due diversi luoghi: in azienda e presso l’istituzione formativa.
“Il contratto di apprendistato nel sistema duale – spiegano dalla sede di Valenza di For.Al – è una
particolare tipologia di rapporto di lavoro  regolamentata dalla normativa nazionale, dalle Regioni e
dalla contrattazione di settore che permette, attraverso la sottoscrizione di un contratto, di essere
occupato in un’azienda, in cui è possibile ricevere una retribuzione come compenso delle attività
formative e lavorative svolte”.
In particolare, l’apprendistato consente di essere occupato in un’azienda che si impegna a garantire,
entro la conclusione del periodo di apprendistato, la formazione necessaria per lo svolgimento del
lavoro, detta ‘formazione interna’ che si svolge presso l’impresa ma anche frequentare la
‘formazione esterna’ obbligatoria, presso l’istituzione formativa a cui ci si è iscritti ed essere
occupati in un’azienda per svolgere ‘ore lavoro’.
“La collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale, con l’Istituto d’istruzione superiore
‘Benvenuto Cellini’ e con un numero di aziende importanti del distretto orafo – hanno commentato
soddisfatti Alessandro Traverso, presidente, e Veronica Porro, direttore generale di For.Al – fa di
questo corso il fiore all’occhiello per la nostra sede valenzana”.
Questo corso infatti è stato progettato da For.Al con la collaborazione dell’istituto superiore
‘Benvenuto Cellini’, l’Università del Piemonte Orientale ‘Amedeo Avogadro’ e le aziende
orafe Bmc SpA, Costanzo e Rizzetto srl, Faggioli Gioielli Sas di Faggioli Davide e c., Ferraris
Gioielli srl, F.lli Moraglione srl, Lombardi srl, Palmiero Carlo srl e VPA Spa.

Pubblicità
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Condividi con

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri Whatsapp
1
Chat con IlGiornalediValenza
Benvenuto. Inizia la chat con IlGiornalediValenza