Federico Fornaro presenta ‘Una democrazia senza popolo’

Visite: 79
0 0
Condividi con
Tempo di lettura:2 Minuti, 29 Secondi

Venerdì 16 maggio alle ore 21 a Valenza al Centro Incontri di via Sassi 73 è in programma la prima presentazione in provincia di Alessandria del nuovo saggio di Federico Fornaro “Una democrazia senza popolo. Astensionismo e deriva plebiscitaria nell’Italia contemporanea” (Bollati Boringhieri editore).

Pubblicità

Si confronteranno con l’autore Giosuè Orlando, Maddalena Griva e Giorgio Laguzzi.

Pubblicità

Promuove l’incontro il circolo PD di Valenza.

«È giunto il tempo di rispondere alla sfida nazional-populista alla democrazia rappresentativa con maggior vigore, apportando i correttivi necessari affinché la grande maggioranza della popolazione torni ad avere fiducia nella politica e nelle istituzioni democratiche e non cada nella trappola della demagogia di chi si propone come unico e originale interprete del popolo».

La democrazia non gode di buona salute. Sono molti i fattori che ne stanno erodendo le fondamenta e che mettono in serio pericolo la tenuta delle istituzioni. Non si tratta di una questione teorica, lontana dal sentire della gente: è un problema che tocca da vicino la nostra vita quotidiana, la nostra società, minando il futuro di ciascuno di noi. Da anni sono al lavoro quattro silenziosi «tarli del legno» che stanno scavando nel tessuto vivo delle democrazie: le diseguaglianze sempre più marcate (economiche e non solo), la perdita di memoria storica, l’uso spregiudicato delle fake news con il conseguente avvelenamento delle fonti della conoscenza e la mancata fiducia nel futuro. Analizzati a fondo, cifre alla mano, questi fattori determinano un crescente distacco dalla politica da parte di molti, evidente nelle percentuali sempre più alte di astensionismo alle urne. In questo panorama storico, l’Italia appare un paese malato di rancore e di sfiducia, brodo di coltura ideale per i soggetti illiberali e nazional-populisti. Contro questa deriva politica deve essere chiaro che la democrazia va difesa ogni giorno, dando risposte ai problemi della vita quotidiana delle persone nel segno dell’eguaglianza e della giustizia sociale. Quanto è stato faticosamente raggiunto in Italia dopo il fascismo e la guerra non va mai dato per scontato, o il pericolo di vederlo svanire si potrebbe fare più concreto che mai, con un lento scivolamento verso forme di democrazia illiberale.

Federico Fornaro, saggista e politico, è stato presidente dell’Istituto per la Storia della Resistenza e della società contemporanea «Carlo Gilardenghi» (Isral). Fra le sue pubblicazioni: Giuseppe Romita. L’autonomia e la battaglia per la Repubblica (1996), Giuseppe Saragat (2003), L’anomalia riformista. Le occasioni perdute della sinistra italiana (2008), Aria di libertà. Storia di un partigiano bambino (2008), Pierina la staffetta dei ribelli (2013), Fuga dalle urne. Astensionismo e partecipazione elettorale in Italia dal 1861 a oggi (2016) e Elettori ed eletti. Maggioritario e proporzionale nella storia d’Italia (2017). Per Bollati Boringhieri ha pubblicato 2 giugno 1946. Storia di un referendum (2021), Il collasso di una democrazia. L’ascesa al potere di Mussolini (1919-1922) (2022) e Giacomo Matteotti. L’Italia migliore (2024). È stato Senatore della Repubblica e attualmente è membro della Camera dei Deputati.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Venerdì 16 Maggio ore 21 UNA DEMOCRAZIA SENZAPOPOLO SENZA POPOLO Ne discutono con l'autore Federico Fornaro: Giosuè Orlando Marilena Griva Giorgio Laguzzi FEDERICOFORNARO FEDERICO FORNARO UNA DEMOCRAZIA SENZA SENZAPOPOLO POPOLO Astensionismo Astensionismoederivaplebisctaria deriva lebiscitaria a nell'Italia tallacontemporanea Centro incontro Via Sassi 73 Valenza PD Partito/Democratico Partito Democratico"
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Condividi con

Ti potrebbero interessare

Articoli dello stesso autore