Torna uno degli appuntamenti ormai classici dell’estate: da martedì 8 a domenica 13 luglio c’è FestUnità, momento di festa popolare in viale Oliva organizzato dal [continua…]
Categoria: Cultura e Istruzione
Domenica appuntamento con Valenza Classica 2025
Domenica otto Giugno alle ore 18.00, all’auditorium San Rocco, in piazza Statuto, si terrà il terzo appuntamento di “Valenza Classica 2025” intitolato “Metafore sonore, tra [continua…]
Metti una sera in Biblioteca con … Bruno Volpi
Da giovedì 5 giugno alle ore 21.00 torna presso la Biblioteca civica l’iniziativa Metti unasera in Biblioteca con…, l’appuntamento con gli autori e le storie [continua…]
Due mostre al Centro Espositivo dell’Arte Orafa Valenzana
In occasione della Valenza Jewelry Week, lo scorso 16 maggio, sono state inauguratepresso il Centro Espositivo dell’Arte Orafa Valenzana le mostre “Rosso” e “Saper fare [continua…]
Palazzo Terzano apre i battenti per la Giornata delle Dimore Storiche
di Julien Coggiola Nella mattinata di domenica 25 maggio, in occasione della ricorrenza dei novant’anni di proprietà della famiglia Terzano-Cirri e’ stato presentato il libro [continua…]
Federico Fornaro presenta ‘Una democrazia senza popolo’
Venerdì 16 maggio alle ore 21 a Valenza al Centro Incontri di via Sassi 73 è in programma la prima presentazione in provincia di Alessandria [continua…]
AL CINEMA PER VOI. “L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI”: l’esordio alla regia di Claudio Bisio.
Che cosa vuol dire essere bambini? Che cosa voleva dire esserlo nella Roma fascista del lontano ottobre 1943? Nel suo film di esordio “L’ultima [continua…]
Gli Instabili di Lu al Teatro Sociale di Valenza
La compagnia Gli instabili con base a Lu, già tante volte apprezzata sulle scene del Teatro Sociale di Valenza Mercoledì 30 aprile 2025 alle ore 21:00 sarà protagonista di [continua…]
IN LIBRERIA PER VOI. “LA PARTE DELL’ALTRO”: come sarebbe stato se…
«Adolf Hitler: respinto», «Adolf H.: ammesso», due distinti incipit per un capitolo intitolato “L’attimo che ha mutato il corso della storia”. Da qui prende il [continua…]
Banco diffuso, un oggetto per raccontare l’identità storica di Valenza
Il banco orafo, al banc in dialetto valenzano, è l’oggetto scelto per rappresentare eraccontare l’identità storica della città di Valenza che si immedesima, agli occhi [continua…]
Con Pautassio Antonio rivive il mito di Macario al Sociale
Prosegue mercoledì 9 aprile (ore 21:00) con il suo 4° appuntamento, la rassegna Genius loci promossa dal Teatro Sociale di Valenza, per valorizzare realtà artistiche [continua…]