Fa tappa anche a Valenza la programmazione off del Glocal Film Festival 2025, manifestazione in programma a Torino da martedì 11 a sabato 15 novembre, organizzata dell’Associazione Piemonte Movie. Succede giovedì 13 novembre alle 21 quando nella sala del Teatro Sociale approda il film Italo Calvino nelle città firmato dal regista torinese Davide Ferrario con Marco Belpoliti.

Realizzato in occasione del centenario della nascita dello scrittore e distribuito per il quarantennale della sua scomparsa ricostruisce la vita di Calvino e il suo rapporto con le città in cui ha vissuto (Sanremo, Torino, New York, Parigi) a partire dal suo celebre libro Le città invisibili. Un lavoro rigoroso nella ricerca, per raccontare uno degli autori italiani più importanti del Novecento, ma con una messa in scena leggera -dove comandano le immagini, le emozioni e non la biografia- e con tanti bravi attori a interpretare le fasi della sua vita: un’opera poliedrica come lo scrittore a cui è dedicata.

ITALO CALVINO NELLE CITTA’
Italia, 2024, 80’, col.
Regia: Davide Ferrario
Soggetto, sceneggiatura: Marco Belpoliti, Davide Ferrario
Fotografia: Andrea Zanoli, Andrea Zambelli
Montaggio: Cristina Sardo
Scenografia: Francesca Bocca
Interpreti: Valerio Mastandrea, Alessio Vassallo, Filippo Scotti, Violante Placido
Musica: Yakamoto Kotzuga (edizioni musicali Cam Sugar), brano musicale: Ora mi alzo (di L.Berio – I. Calvino), eseguito da Raphael Gualazzi
Suono: Vito Martinelli
Produzione: Anele, con Rai Cinema, Luce Cinecittà, RS Productions, con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte – Piemonte Doc Film Fund – produzione giugno 2023; Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo
Distribuzione: RS Productions in collaborazione con Mirari Vos
Location in Piemonte: Torino, Avigliana, Mondovì
Nel centenario della nascita di Italo Calvino, Davide Ferrario ricostruisce la vita dello scrittore italiano (1923-1985) e il suo rapporto con le città in cui ha vissuto (Sanremo, Torino, New York, Parigi) a partire dal suo celebre libro Le città invisibili, riflessione sul rapporto dell’uomo con lo spazio, il tempo, lo sviluppo, la modernità. A fianco del lavoro con il materiale d’archivio, che mette in relazione l’esperienza di Calvino con la storia dell’Italia dal fascismo agli anni ’80, sequenze più astratte e libere mostrano un interprete muoversi in spazi urbani di diversa estrazione, tra prosa e poesia visuale.
Davide Ferrario
Regista, sceneggiatore, produttore e critico cinematografico. Davide Ferrario (Bergamo, 1956) è un intellettuale che ama la magia delle immagini in movimento e sperimenta generi e stili diversi. Comincia a lavorare nel cinema nei primi anni settanta, come critico e saggista. Debutta come regista nel 1989 con La fine della notte, giudicato “Miglior film indipendente” della stagione. Da allora ha diretto film di fiction e documentari, presentati nelle selezioni ufficiali dei festival più importanti, da Berlino a Sundance, Venezia, Toronto, Locarno. I suoi ultimi lavori sono il documentario Nuovo cinema paralitico e i due lungometraggi Boys e Blood on the Crown. Regista indipendente, guida la propria casa di produzione Rossofuoco. È anche autore di romanzi: Dissolvenza al nero, tradotto in più lingue, e Sangue mio, che ha ottenuto il Premio nazionale narrativa di Bergamo.
Filmografia anni 2000
La rabbia (doc, 2000), Se devo essere sincera (lm, 2004), Dopo Mezzanotte (lm, 2004), La strada di Levi (doc, 2007), Tutta colpa di Giuda (lm, 2009), Piazza Garibaldi (doc, 2011), La zuppa del demonio (doc, 2014), La luna su Torino (lm, 2014), Sexxx (doc, 2016), Cento anni (doc, 2017), Boys (lm, 2021), Umberto Eco – La biblioteca del mondo (doc, 2023), Italo Calvino nelle città (doc, 2024)


